Page 19 - Brochure Andar per cantine 2022
P. 19
Andar per sentieri / walking on trails
SENTIERO DELLE DUE BAIE: SENTIERO DELLA BOCCA DI TIFEO AL TRAMONTO il Sentiero dei Frassitelli al Tramonto il Sentiero della Madonnina di Buttavento
Monte di Panza, Pelara & Sorgeto e Fumarole di Donna Rachele e del Cannavale
20 - 28 SETTEMBRE 2022 PARTENZA ORE 9:30 26 - 27 SETTembre 2022 partenza ore 16:00 22 SETTembre 2022 partenza ore 16:00 24 SETTembre - 2 0tobre 2022 partenza ore 9:30
Un sentiero ricco di essenze e colori delle piante tipiche della macchia Percorrendo via Montecorvo e salendo poi dei gradoni scavati nella roccia Dalla zona Bocca di Serra ci dirigeremo verso i Frassitelli lungo un’antica mulattiera Percorrendo una salita a gradoni, scavati tra la tipica roccia di Cava Bianca,
mediterranea ci condurrà verso il monte di Panza. Attraverseremo poi, un giungeremo fin sopra la “Bocca di Tifeo”: affascinante bocca fumarolica con in discesa tra campi in disuso e piante selvatiche. Raggiungeremo poi il belvedere costeggeremo le falde del monte Trippodi attraversando un bosco di castagni e la
fitto boschetto e un tratto di radura caratterizzata da un manto di felci, per emissioni di vapore acqueo a circa 115°. Da qui godremo di una vista unica dei Frassitelli dove la visuale si aprirà sul panorama mozzafiato che offre il territorio tipica macchia mediterranea. Percorreremo poi, il sentiero della costa Sparaina che ci
raggiungere la baia della Pelara, pregevole geosito di carattere vulcanico. sull’intero promontorio del comune di Forio. Ci dirigeremo presso la tenuta C’est la del comune di Forio. Percorreremo poi parte del sentiero CAI 502, giungendo presso conduce al belvedere della Madonnina di Buttavento. Ripercorrendo il sentiero a ritroso
Successivamente andremo in direzione della tenuta di alveari Oro d’Ischia con Vie, da cui si avrà una vista mare ed alle spalle la spettacolare vista delle fumarole di la cantina dell’azienda vinicola Casa D’ambra: qui godremo di una degustazione si raggiunge la tenuta bio-agricola del Cannavale dove faremo una degustazione di
visita e degustazione del miele ed altri prodotti delle loro api. “Donna Rachele”, dove godremo di una degustazione di prodotti locali. dei loro vini accompagnati da prodotti locali e di stagione. prodotti tipici. Al termine continueremo la discesa verso il paese di Fiaiano.
A path full of essences and colors of the typical plants of the Mediterranean scrub will Along via Montecorvo, and then, climbing steps dug into the rock we will reach the “Bocca From the Bocca di Serra area we will head to Frassitelli along an ancient mule track downhill Going up a stepped climb, carved into the typical rock of Cava Bianca, we will skirt the slopes
lead us to Mount Panza. We will then cross a dense grove of holm oaks and heather and a di Tifeo”: a fascinating fumarolic mouth with water vapor emissions at about 115 °. From here we between disused fields and wild plants. We will then reach the Frassitelli viewpoint where the view of Mount Trippodi, crossing a chestnut wood and the typical Mediterranean scrub. We follow the
stretch of clearing characterized by a mantle of ferns, to reach Pelara bay, a valuable site of will enjoy a unique view of the entire promontory of the municipality of Forio. We will head to the will open onto the breathtaking panorama offered by the territory of the municipality of Forio. We path that overlooks the Sparaina coast that leads us to the Madonnina di Buttavento viewpoint.
volcanic nature. Then we will go in the direction of the Oro d’Ischia beehive estate with a visit C’est la Vie estate, from which you will have a sea view and behind you the spectacular view of the will then take part of the CAI 502 path, arriving at the cellar of the Casa D’Ambra winery: here we Retracing the path backward we reach the organic farm of Cannavale where we will have a tasting
and tasting of honey and other products of their bees. “Donna Rachele” fumaroles, where we will enjoy a tasting of local products. will enjoy a tasting of their wines accompanied by local and seasonal products. of typical products. After the tasting, we will continue the descent towards the town of Fiaiano.
- Punto Partenza/Arrivo (Departure / arrival point): Sede Proloco Panza, Forio - Punto Partenza/Arrivo (Departure / arrival point): Sede Proloco Panza, Forio - Punto Partenza/Arrivo (Departure / arrival point): Sede Proloco Panza, Forio - Punto Partenza/Arrivo: (Departure / arrival point):Sede Proloco Panza, Forio
- Difficoltà: Facile / Turistica (Difficulty: Easy) - Difficoltà: Facile / Turistica (Difficulty: Easy) - Difficoltà: Facile / Turistica (Difficulty: Easy) - Difficoltà: Facile / Turistica (Difficulty: Easy)
- Durata: 5,5h – 6km (soste incluse) Duration: 5,5h – 6km (stops included) - Durata: 5h – 4km (soste incluse) Duration: 5,5h – 4km (stops included) - Durata: 5h – 3,5km (soste incluse) Duration: 5h – 3,5km (stops included) - Durata: 5h – 6 km (soste incluse) Duration: 5h – 6km (stops included)
- Visita/Degustazione (Visit / Tasting): Tenuta Alveari Oro d’Ischia
- Visita/Degustazione: (Visit / Tasting): Tenuta C’est la Vie - Visita/Degustazione: (Visit / Tasting): Cantina Casa d’Ambra - Visita/Degustazione: (Visit / Tasting): Tenuta del Cannavale