Page 27 - Brochure Andar per cantine 2022
P. 27

molto più del piatto tipico dell’isola, segnale inconfondibile della festa, il coniglio all’ischitana. Ė la sintesi,
 Ė edibile, di una storia ultramillenaria, di usi familiari e collettivi, dell’identità contadina dell’Isola Verde. Un
 patrimonio in cui ci si riconosce parte della comunità, pur nelle variazioni sul tema che connotano
 la provenienza dalle diverse località dell’isola e l’appartenenza familiare. Perché varie sono le
 deviazioni dalla ricetta base, che comunque, per esprimersi al meglio, ha bisogno del profumo e del
 gusto che solo le erbe figlie del terreno vulcanico ischitano possono garantire. Sia quelle di cui sono
 nutriti i conigli sia quelle che ne insaporiscono la carne durante la cottura.  MENU
 Introdotti sull’isola in epoca greca con la viticoltura, i conigli sono stati per secoli la principale fonte di
 carne per la popolazione. Anche nei periodi più bui, allevati o selvatici, erano un cibo essenziale, tanto che ogni
 tentativo di tassazione suscitò durissime proteste da parte ischitana. E non c’era festa che non culminasse nella
 condivisione del piatto più pregiato.
    Dalle feste patronali ai matrimoni, dai pranzi delle vendemmie a quelli conclusivi delle vattute ‘e l’asteche per la   TENUTA C’EST LA VIE  PREZZO a persona
 realizzazione dei tetti in lapillo delle case. Fino a diventare un rito domenicale irrinunciabile, anche dopo l’ingresso   € 65,00
 delle altre carni nella dieta quotidiana degli isolani. Rito sopravvissuto alla crisi dell’economia agricola, recuperato e rilanciato nell’era del turismo e   51/BIS Via Pietra Brox, Forio, Tel. 3383944341 - 3498875211
 ora elemento qualificante della rivalutazione della cultura agricola ischitana. Perciò il piccolo lagomorfo è co-protagonista di “Andar per Cantine” nel
 giorno del Coniglio Day, una grande festa collettiva tutta da gustare…  Una selezione di   MENU
    ristoranti che  il
    22 SETTEMBRE,              Crocchetta di stracotto di coniglio, insalatina di rucola, limone e mosto cotto
 Coniglio all’ischitana (Ischian seasoned rabbit), unmistakable sign of the party, is much more than just the traditional dish of the island.   in occasione del   abbinato al “Complicità” Biancolella Tenuta C’Est La Vie
 It is the edible synthesis of a thousand-year history, of family and collective uses, of the peasant identity of the Green Island. A heritage in   CONIGLIO DAY,  Rabbit stew croquette, rocket salad, lemon and cooked must paired with Tenuta C’Est La Vie “Complicità” Biancolella
 which we recognize ourselves as part of the community, despite the variations on the theme that characterize the origin from the different
 locations on the island and family belonging. Because there are various deviations from the standard recipe, which in any case, to express   proporranno  Gnocchi al ragù di coniglio, fonduta di provola e coulis di basilico
 at best, needs the scent and taste that only the herbs born on the volcanic soil of Ischia can guarantee. Both those that rabbits are fed and   alcuni menù   abbinato al “Oro D’Oro” Biancolella e Forastera Tenuta C’Est La Vie
 those that flavor the meat during cooking. Introduced to the island in Greek times with viticulture, rabbits have been the main source   a base di   Gnocchi with rabbit ragù, provola cheese fondue and basil coulis paired
 of meat for the population for centuries. Even in the darkest periods, bred or wild, they were an essential food, so much so that any   coniglio tipici
 attempt at taxation aroused harsh protests from the locals. And there was no party that didn’t culminate in sharing the most prized   with Tenuta C’Est La Vie “Oro d’Oro” Biancolella and Forastera
 dish. From patronal feasts to weddings, from the lunches of the harvests to the concluding ones of the vattute ‘and the asteche   della cucina   Rollatina di coniglio arrosto su spumoso di fagioli bianchi e salsa verde
 for the construction of lapillus roofs. Until it becomes a Sunday ritual, even after the addition of other meats in the daily diet of the   ischitana con   abbinato al “Eroico” Tenuta C’Est La Vie
 islanders. A ritual that survived the crisis of the agricultural economy, recovered and relaunched in the era of tourism and now a   abbinamento   Roast rabbit roulade on white bean foam and green sauce paired with Tenuta C’Est La Vie “Eroico”
 qualifying element in the re-evaluation of the local agricultural culture. Therefore, the little lagomorph is the co-star of “Andar per
 Cantine” on Rabbit Day, a great collective party to be enjoyed ...  dei vini   Pane, uva e zucchero, la merenda dei contadini di una volta in chiave moderna
    dell’Isola Verde.          abbinato alpassito “donna Lucia” Tenuta C’Est La Vie
                               Bread, grapes and sugar: the snack of the farmers of the past in a modern key paired with Tenuta C’Est La Vie “Donna Lucia” passito
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32